Questi interessi rimangono profondamente divisi quando si tratta di energia. Chiudere, o anche solo parzialmente, le centrali a carbone e le miniere che le riforniscono potrebbe significare la perdita di ingenti somme di capitale investito e molti posti di lavoro. I progetti di energia verde molto probabilmente non potrebbero compensare proporzionalmente queste perdite. Negli Stati Uniti, si stima che ogni megawattora di elettricità generata dal carbone sostenga cinque volte più posti di lavoro rispetto a un megawattora di energia eolica, e nell’economia cinese a più alta intensità di manodopera il rapporto potrebbe essere ancora più sfavorevole.
Xi ha avuto esperienze formative nelle campagne della Cina. Lui e altri alti leader immersi nella storia del PCC presumibilmente prendono sul serio gli interessi economici rurali. Le preoccupazioni dei potenti baroni del carbone e dei funzionari locali che hanno accolto con favore le centrali a carbone 15 anni fa (e più recentemente) probabilmente ostacoleranno l’attuale spinta verde della Cina mentre le autorità negoziano compromessi politici e socioeconomici. Compensata nel tempo, questa dinamica renderà il carbone più duraturo di quanto attualmente previsto, con un impatto proporzionato sulla traiettoria delle emissioni di anidride carbonica della Cina.
L’impegno dichiarato della Cina per la transizione dai combustibili fossili solleva una preoccupazione ironica ma seria: il ruolo del paese come officina della rivoluzione globale dell’energia verde, che fa di tutto, dai pannelli solari alle batterie dei veicoli elettrici, fa molto affidamento su una filiera alimentata a carbone . Le attività che includono la fusione di terre rare (per produrre i materiali necessari per molta tecnologia verde) e la produzione di batterie per veicoli elettrici utilizzano liberamente combustibili a base di carbonio. Ad esempio, la produzione di una batteria da 100 kilowattora, delle stesse dimensioni di quella che alimenta la Tesla Model S, richiede la quantità di energia da circa sette tonnellate metriche di carbone. E le emissioni dei veicoli elettrici non finiscono con la produzione di batterie: senza grandi cambiamenti nel modo in cui la Cina produce elettricità, i veicoli elettrici guidati in Cina saranno effettivamente caricati con carbone. Un milione di auto elettriche plug-in che utilizzano la rete elettrica cinese potrebbe, in molte parti del paese, emettere all’incirca la stessa quantità di anidride carbonica di un milione di berline a benzina.
Alcuni funzionari cinesi e influenti consiglieri, come Xie Zhenhua, l’inviato speciale per il clima del paese, riconoscono che ridurre le emissioni e porre rimedio all’eredità decennale di distruzione ambientale del PCC sono obiettivi importanti di per sé. Ma la combinazione di un contraccolpo straniero contro il comportamento sempre più aggressivo della Cina e il respingimento dei gruppi di interesse interni turbati dall’impegno della Cina per la neutralità del carbonio del 2060 probabilmente rafforzeranno quei funzionari che aderiscono a quella che lo studioso dell’Università di Pechino Zha Daojiong chiama il “pensiero” della “scuola nazionalista” della sicurezza energetica. È probabile che il processo decisionale in materia di politica energetica in Cina diventi sempre più coinvolto nelle questioni di sicurezza, come esemplificato dalle osservazioni dell’ottobre 2019 di Li in cui ha descritto il carbone come una risorsa fondamentale per la sicurezza nazionale.
Le implicazioni per la politica statunitense nei prossimi anni sono nette. L’atmosfera terrestre trascende i confini nazionali e la Cina, principalmente attraverso l’uso del carbone, è di gran lunga il più grande emettitore al mondo di molti gas serra chiave. Un percorso di emissione più sostenibile richiede la partecipazione di Pechino ai negoziati internazionali. Ma la ricerca proattiva di questa cooperazione rende gli Stati Uniti e altri paesi supplichevoli, e la Cina ha già chiaramente segnalato che la sua partecipazione alle discussioni sul clima è subordinata a concessioni in altri settori. Di conseguenza, qualsiasi accomodamento politico o di sicurezza bilaterale fatto per convincere la Cina a discutere di questioni climatiche farebbe di fatto perdere due volte gli Stati Uniti, la regione indo-pacifica e il mondo.
Pechino ha ottenuto concessioni mentre persegue incessantemente il suo ristretto interesse personale in altre arene. Ad esempio, al vertice 2015 dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico, Li ha chiesto la risoluzione delle controversie territoriali in corso nel Mar Cinese Meridionale “attraverso la negoziazione e la consultazione”. Ma anche mentre faceva quei commenti, l’Esercito popolare di liberazione stava rapidamente militarizzando quelle stesse acque nonostante le assicurazioni di Xi due mesi prima che la Cina non l’avrebbe fatto. Nel caso dei negoziati sul clima, i funzionari cinesi offriranno una retorica rosea anche se le centrali a carbone in Cina e quelle costruite dalle aziende cinesi all’estero continuano a emettere milioni di tonnellate di gas serra al giorno. Gli interessi del PCC vincerebbero in senso parrocchiale, ma alla fine tutte le parti perderebbero a causa del degrado della biosfera condivisa.
Tempo di competere
I forti incentivi strutturali della Cina a continuare a utilizzare il carbone su vasta scala mettono in pericolo le prospettive dei negoziati sul clima. Un percorso di maggior successo corre non verso un tavolo delle trattative ma attraverso l’arena della concorrenza. La necessità di questo cambiamento è ora acuta: un approccio basato sulla cooperazione in cui Pechino stabilisce i termini fondamentali è destinato a fallire. I paesi che cercano la cooperazione con la Cina stanno supplicando e, nella migliore delle ipotesi, saranno costretti a fare prima delle concessioni, dopo di che Pechino potrebbe finalmente degnarsi di impegnarsi. Una strategia che guida con la concorrenza cambierà la situazione diplomatica sulla Cina. Washington non dovrebbe abbandonare l’accordo di Parigi e il processo UNFCCC. Piuttosto, dovrebbe prendere l’iniziativa prima della prossima sessione della Conferenza delle Parti, prevista per novembre 2021 a Glasgow.
Washington dovrebbe costruire una coalizione di partner che la pensano allo stesso modo – in gran parte provenienti dagli stati membri industrializzati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – per fare pressione sulla Cina affinché si rifornisca in modo più sostenibile. Nel 2019, i paesi OCSE gestivano quasi il 75% del PIL globale e rappresentavano circa il 35% delle emissioni mondiali di anidride carbonica. Una tale coalizione, che incorpora attori chiave in questo gruppo, tra cui Australia, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Corea del Sud e Regno Unito, ha buone possibilità di stabilire la massa critica necessaria per fare pressione su Pechino affinché riduca le emissioni. Insieme agli Stati Uniti, questi paesi hanno vantato un PIL aggregato di quasi 43 trilioni di dollari nel 2019, circa la metà del PIL globale totale, secondo la Banca mondiale.
Una coalizione assemblata dovrebbe cercare di utilizzare la tassazione del carbonio – una tassa su beni o servizi corrispondente alla loro impronta di carbonio, o alle emissioni necessarie per produrli – per cambiare il comportamento cinese. Guidate dagli Stati Uniti, le principali democrazie industriali che collettivamente rappresentano il più grande blocco di mercato del mondo dovrebbero istituire tasse nazionali sul carbonio, preferibilmente confrontate con uno standard negoziato e con disposizioni che consentirebbero di aumentare il tasso su base annuale o semestrale, se necessario. Questi paesi dovrebbero quindi istituire meccanismi di aggiustamento delle frontiere del carbonio: una tassa sui beni importati basata sulla loro impronta di carbonio stimata se provengono da un luogo con prezzi del carbonio nulli o inferiori.
La maggior parte dei dati necessari per valutare l’impronta di carbonio delle merci importate esiste già a livello commerciale, in particolare per merci di grandi volumi come acciaio, alluminio, cemento, ceramica, automobili e altri prodotti ad alta intensità energetica spesso fabbricati in Cina. Audit oggettivi e pubblicamente disponibili sull’impronta di carbonio aiuterebbero a disinnescare le accuse di Pechino secondo cui le aziende cinesi sarebbero state ingiustamente individuate e fornirebbero una base per la risoluzione di eventuali controversie presso l’Organizzazione mondiale del commercio nel caso in cui Pechino si vendicasse con dazi punitivi o altre misure contro le merci da un paese che partecipa all’alleanza del carbonio.
Un tale sistema coordinato renderebbe i beni cinesi ad alta intensità di carbonio meno competitivi e ridurrebbe gli svantaggi che i produttori negli Stati Uniti devono affrontare rispetto ai concorrenti cinesi alimentati a carbone. Ma ancora più importante, costringerebbe la Cina a prendere sul serio la decarbonizzazione. Anche se la Cina cerca di riorientare la sua economia verso il consumo interno, le aziende cinesi bramano ancora l’accesso ai mercati di esportazione globali. Con i meccanismi di aggiustamento delle frontiere del carbonio in atto, le imprese cinesi dovrebbero cambiare il modo in cui si riforniscono di energia per rimanere economicamente redditizie nei principali mercati esteri.
La tassazione del carbonio attira ora seria attenzione su entrambe le sponde dell’Atlantico e le democrazie mondiali sono generalmente significativamente più avanti rispetto alla Cina quando si tratta sia di valutare in modo significativo il carbonio sia di disporre delle condizioni preliminari per l’approvvigionamento industriale e energetico per effettuare la transizione verso un futuro di zero emissioni di carbonio nette realizzabili. Sedici paesi europei tassano già il carbonio in misura diversa e la Commissione europea sta prendendo in considerazione una tassa sulle frontiere del carbonio come parte del Green Deal europeo. Nel frattempo, i progetti di legge che propongono la tassazione del carbonio sono stati sponsorizzati da legislatori sia democratici che repubblicani nel Congresso degli Stati Uniti.
Altrettanto importante, anche le grandi aziende, comprese quelle con un interesse esistenziale per i combustibili fossili, sembrano accettare l’inevitabilità della tassazione del carbonio. I documenti del tribunale hanno rivelato che nel 2017, i pianificatori aziendali di ExxonMobil, il decano delle società internazionali di petrolio e gas, stavano già ipotizzando una tassa sulle emissioni di anidride carbonica nei paesi OCSE di $ 60 per tonnellata entro il 2030. Per prospettiva, considera che una tassa di $ 60 per tonnellata aumenterebbe i prezzi della pompa di benzina di circa 54 centesimi per gallone, aggiungendo una media di circa $ 245 alla bolletta annuale del carburante di ogni americano. La maggior parte delle persone non gradirebbe il costo aggiuntivo, ma è sopportabile. La tassazione del carbonio sarebbe più appetibile se una parte delle entrate raccolte andasse a un fondo nazionale per l’innovazione, con il resto restituito alle famiglie attraverso pagamenti diretti tramite i cosiddetti dividendi del carbonio, come è stato sostenuto dagli ex Segretari di Stato USA James Baker e George Shultz. I dividendi di carbonio potrebbero essere testati sui mezzi, con pagamenti proporzionalmente più grandi destinati a individui e famiglie a basso reddito per compensare la natura intrinsecamente regressiva di quella che è, in effetti, una tassa sugli input energetici. Altri paesi dell’alleanza sul carbonio potrebbero adottare un approccio simile per convincere le rispettive società dei meriti della tassazione del carbonio.
Le implicazioni per le imprese cinesi sarebbero più gravi. Per rimanere competitivi, gli operatori industriali cinesi sarebbero incentivati a investire in nuove fonti energetiche e processi di produzione più puliti e più verdi. Ciò, a sua volta, spingerebbe la Cina verso un modello economico a minore intensità di carbonio. A quel punto, gli Stati Uniti e i loro alleati avrebbero già messo in atto un meccanismo per assicurarsi che Pechino rimanesse impegnata nella decarbonizzazione, la capacità di aumentare le aliquote della tassa sul carbonio per contrastare il ribaltamento cinese. E da parte sua, la Cina sarebbe molto meno in grado di armare i negoziati sul cambiamento climatico a spese dei beni comuni globali.
Una strategia di concorrenza climatica di questo tipo si adatterebbe anche alle priorità interne dell’amministrazione Biden. Una tassa sul carbonio con disposizioni di aggiustamento delle frontiere riporterebbe i posti di lavoro nel settore manifatturiero negli Stati Uniti e stimolerebbe le varie altre industrie che supportano le attività di produzione. Incoraggerebbe il dispiegamento di tecnologie che cercano di impedire che le emissioni raggiungano l’atmosfera: cattura diretta dell’aria; sequestro a base di suolo; e altre pratiche e tecnologie per la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio, che manterrebbero la produzione nazionale di petrolio e gas vitale in un mondo limitato dalle emissioni. La tassazione del carbonio stimolerebbe anche il maggiore sviluppo dell’energia eolica e solare e dei piccoli reattori nucleari modulari, e potenzialmente anche lo sviluppo dell’energia geotermica. Come tale, contribuirebbe a rafforzare e persino ad espandere l’abbondanza di fonti energetiche interne statunitensi necessarie per alimentare la rinascita manifatturiera che l’amministrazione Biden chiaramente cerca. Insieme, questi effetti vantaggiosi aiuterebbero a garantire il sostegno interno necessario per sostenere la tassazione del carbonio a lungo termine e rassicurerebbero gli altri paesi sul fatto che gli Stati Uniti possono rimanere un partner impegnato per i decenni che saranno probabilmente necessari per effettuare una transizione duratura verso una mondo delle emissioni.
Concorso per il grande bene
Nella politica estera cinese, il cambiamento climatico non ha la stessa importanza ambientale e morale che ha per molti politici americani. L’obiettivo fondamentale di Pechino resta la promozione del governo, dell’immagine e dell’influenza del PCC. Può promuovere questo obiettivo partecipando all’economia verde globale: vendita di veicoli elettrici e batterie, minerali delle terre rare e componenti di turbine eoliche. Oppure può utilizzare i negoziati sul clima per chiedere che gli Stati Uniti e altri paesi soddisfino gli imperativi economici, politici e di sicurezza cinesi in cambio di promesse che probabilmente rimarranno non mantenute.
Per forzare un cambiamento significativo, gli Stati Uniti devono costruire una coalizione per il clima per fare pressione sulla Cina e sui suoi esportatori. Tale azione potrebbe sostenere i riformatori in Cina consentendo loro di sostenere una decarbonizzazione più profonda e più rapida sulla base del fatto che aumenterebbe la competitività nazionale della Cina. La pressione creata da un regime di tassazione del carbonio tra le democrazie industrializzate aiuterebbe a rafforzare i sostenitori della transizione energetica interna della Cina contro gli oppositori che cercano di mantenere le fonti energetiche del paese radicate negli imperativi locali a breve termine che promuovono la continua dipendenza dal carbone.
La competizione climatica consentirà agli Stati Uniti di vincere due volte, contrastando sia la coercizione cinese che il danno ecologico potenzialmente irreversibile. Negoziare in modo proattivo con la Cina non può frenare il cambiamento climatico; Pechino imporrebbe costi inaccettabili pur non riuscendo a mantenere la sua conclusione di qualsiasi affare. Solo una coalizione per il clima unita ha il potenziale per portare la Cina al tavolo per negoziati produttivi, piuttosto che per quelli estrattivi che attualmente persegue. E solo il risultato finale – non le esortazioni morali – convincerà la Cina a rimettersi in sesto e a ridurre seriamente le proprie emissioni.
Dott.ssa Bianca Laura Stan
You may also like
-
Quali conseguenze avrà la crisi istituzionale in Corea del Sud?
-
Taiwan: cosa accadrà con la presidenza Trump?
-
L’India tra passato, presente e futuro
-
Taiwan e China. Recalibragem entre a Ambiguidade Estratégica e a One China Policy?
-
Il cyberspionaggio cinese rimarrà solido ed espansivo nel sud-est asiatico