La pressione, non il partenariato, stimolerà i progressi sul cambiamento climatico. Alla fine dell’anno scorso, il presidente cinese Xi Jinping ha promesso che il suo paese avrebbe raggiunto la “neutralità del carbonio” entro il 2060, il che significa che a quel punto avrebbe rimosso ogni anno dall’atmosfera la quantità di anidride carbonica emessa. La Cina è attualmente il più grande emettitore di gas serra al mondo, responsabile di quasi il 30% delle emissioni globali di anidride carbonica. Puntare a zero emissioni nette entro il 2060 è un obiettivo ambizioso, inteso a segnalare l’impegno di Pechino sia nell’allontanare la sua enorme economia dai combustibili fossili sia nel sostenere più ampi sforzi internazionali per combattere il cambiamento climatico.
Ma questo atteggiamento retorico maschera una realtà molto diversa: la Cina rimane dipendente dal carbone, il combustibile fossile più sporco. Brucia oltre quattro miliardi di tonnellate all’anno e rappresenta la metà del consumo totale mondiale. Circa il 65% dell’approvvigionamento elettrico della Cina proviene dal carbone, una percentuale di gran lunga superiore a quella degli Stati Uniti (24%) o dell’Europa (18%). Ricercatori finlandesi e statunitensi hanno rivelato a febbraio che la Cina ha notevolmente ampliato il suo utilizzo di centrali elettriche a carbone nel 2020. La capacità netta di produzione di energia elettrica a carbone della Cina è cresciuta di circa 30 gigawatt nel corso dell’anno, contro un calo netto di 17 gigawatt in altre parti del mondo. La Cina ha anche quasi 200 gigawatt di progetti di energia a carbone in costruzione, approvati per la costruzione o in cerca di permessi, una somma che da sola potrebbe alimentare tutta la Germania, la quarta economia industriale del mondo. Dato che le centrali a carbone spesso funzionano per 40 anni o più, questi investimenti in corso suggeriscono la forte possibilità che la Cina rimarrà dipendente dal carbone per i decenni a venire.
Ecco la scomoda verità: il contratto sociale che il Partito Comunista Cinese (PCC) ha stretto con il popolo cinese – crescita e stabilità in cambio di libertà ridotte e governo unipartitico – ha incentivato il sovrainvestimento su tutta la linea, incluso il carbone che alimenta la maggior parte dell’economia cinese. La Cina potrebbe chiudere alcune centrali a carbone e investire in energie rinnovabili, ma una seria decarbonizzazione rimane una prospettiva lontana.
Il discorso rialzista di Xi sulla lotta al cambiamento climatico è una cortina fumogena per un’agenda più calcolata. I responsabili politici cinesi sanno che il loro paese è fondamentale per qualsiasi sforzo internazionale globale per ridurre le emissioni di gas serra e stanno cercando di utilizzare questa leva per promuovere gli interessi cinesi in altre aree. I politici negli Stati Uniti hanno sperato di compartimentare il cambiamento climatico come una sfida su cui Pechino e Washington possono cooperare in modo significativo, anche se i due paesi competono altrove. John Kerry, l’alto diplomatico statunitense per il clima, ha insistito sul fatto che il cambiamento climatico è una “questione a sé stante” nelle relazioni USA-Cina. Eppure Pechino non la vede in questo modo.
Dopo che il segretario di Stato americano Antony Blinken ha dichiarato a fine gennaio che Washington intendeva “perseguire l’agenda sul clima” con la Cina, esercitando contemporaneamente pressioni su Pechino per quanto riguarda i diritti umani e altre questioni politiche controverse, Zhao Lijian, portavoce del ministero degli Esteri cinese, ha avvertito l’amministrazione Biden che la cooperazione sui cambiamenti climatici “è strettamente collegata alle relazioni bilaterali nel loro insieme”. In altre parole, la Cina non dividerà in compartimenti la cooperazione sul clima; la sua partecipazione agli sforzi per rallentare il riscaldamento globale dipenderà dalle posizioni e dalle azioni che i suoi interlocutori esteri prenderanno in altre aree.
La risposta vistosamente acuta di Zhao sta già inducendo i principali partner statunitensi a tirare i pugni nelle interazioni climatiche con la Cina. Ad esempio, in una videochiamata di febbraio con Han Zheng, il massimo vice premier cinese, Frans Timmermans, il vicepresidente esecutivo della Commissione europea e il “capo del Green Deal” dell’UE, secondo quanto riferito si è tenuto alla larga dal discutere i diritti umani e i piani dell’UE per un tassa sul confine sul carbonio, questioni che la Cina trova controverse. È probabile che Pechino continuerà a utilizzare i negoziati sulle questioni climatiche per proteggere i suoi precedenti sui diritti umani interni e l’aggressione regionale. Peggio ancora, probabilmente richiederà compromessi economici, tecnologici e di sicurezza dagli Stati Uniti e dai loro alleati – come il loro accordo di non sfidare le attività coercitive della Cina nel Mar Cinese Meridionale – per il quale quei paesi riceverebbero poco.
Di conseguenza, i funzionari statunitensi sembrano dover affrontare una scelta netta. Se fanno concessioni per vincere la cooperazione della Cina nell’affrontare il cambiamento climatico, Pechino offrirà solo quelle promesse climatiche che non riuscirebbe a mantenere, si ritroverà incapace di adempiere in mezzo all’opposizione di potenti interessi interni o, meno probabilmente, adempirà semplicemente di default la sua crescita economica rallenta più rapidamente di quanto ampiamente previsto. Ma se si rifiutano di trattare con la Cina, potrebbero mettere in pericolo gli sforzi per rallentare il riscaldamento globale. Tuttavia, esiste un’altra opzione. Quando si tratta di cambiamento climatico, gli Stati Uniti dovrebbero competere, non cooperare, con il loro rivale.
Verità del carbone
Per un quarto di secolo, gli Stati Uniti e altre grandi potenze hanno cercato di cooperare con la Cina sul cambiamento climatico. Salvare il mondo dal cambiamento climatico, si sostiene, richiede un ampio accordo internazionale e nessun accordo sostanziale può escludere i due principali attori: Cina e Stati Uniti. Questo sforzo multilaterale ha preso forma nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), che ha raggiunto il suo apogeo nel 2015 con la firma dell’accordo di Parigi sul clima. L’accordo era imperniato sul fatto che Cina e Stati Uniti, i due maggiori emettitori, venissero a patti.
I negoziati bilaterali dei due paesi prima della riunione di Parigi sono culminati con l’impegno della Cina sui seguenti punti chiave: ridurre le sue emissioni di anidride carbonica per unità di PIL; avviare un sistema nazionale entro il 2017 per limitare le emissioni di carbonio nei principali settori industriali pesanti ad alta intensità energetica e per incentivare la riduzione delle emissioni costringendo le aziende ad acquistare e vendere i permessi di emissione; dare priorità allo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili; e puntando a raggiungere il picco delle emissioni di anidride carbonica entro “intorno al 2030”, dopodiché tali emissioni diminuirebbero. Questi obiettivi non erano particolarmente ambiziosi, eppure Pechino in generale non li ha ancora raggiunti – ad esempio, ha lanciato un sistema nazionale di scambio di quote di emissioni solo su base limitata e con circa quattro anni di ritardo.
L’attuale diplomazia climatica, incarnata dal processo della Conferenza delle Parti, sotto gli auspici dell’UNFCCC, considera la Cina indispensabile a causa delle dimensioni delle sue emissioni di gas serra. Ma nei circa sei anni trascorsi da quando Pechino ha firmato l’accordo di Parigi, le azioni del paese hanno solo messo in luce la debolezza fondamentale dell’accordo: la sua incapacità di far valere la vera responsabilità di fronte agli ostinati interessi nazionali. I dati dell’organizzazione non governativa Global Energy Monitor mostrano che tra il 2015 e il 2020 le aziende cinesi hanno aggiunto circa 275 gigawatt di capacità di generazione di energia elettrica a carbone lorda, più grande dell’intera flotta a carbone degli Stati Uniti, il terzo più grande consumatore di carbone al mondo.
Poiché più partecipanti all’UNFCCC ora contemplano obiettivi di emissione più severi, i leader cinesi non faranno lo stesso. Invece, soddisferanno gli interessi economici interni e le preoccupazioni immediate sulla sicurezza energetica e respingeranno gli impegni di riduzione delle emissioni che richiedono una deviazione significativa dall’attuale corso della Cina. Pechino insiste sul fatto che la sua enorme popolazione e il reddito medio relativamente modesto classificano la Cina come un paese meno sviluppato ai fini dei negoziati sul clima e quindi non ci si dovrebbe aspettare che i leader cinesi riducano le emissioni alla stessa velocità dei paesi sviluppati. È vero che la Cina emette meno pro capite di molti paesi ricchi. Ma le sue emissioni pro capite sono già superiori a quelle di alcuni paesi industrializzati, come l’Italia e il Regno Unito. Inoltre, la quantità assoluta di emissioni della Cina è sbalorditivo. Tra il 2009 e il 2019, la Cina ha emesso quasi il doppio di anidride carbonica totale rispetto agli Stati Uniti. Questo divario si amplierà solo quando gli incentivi politici a Pechino preserveranno il carbone come fonte di energia fondamentale per i decenni a venire, con conseguenze disastrose per i beni comuni atmosferici e oceanici globali.
Sarà incredibilmente difficile svezzare la Cina dalla sua eccessiva dipendenza dal carbone. I leader sia a livello nazionale che locale sono vincolati al carburante a buon mercato, che stimola la crescita economica che garantisce la loro sopravvivenza politica. I funzionari locali attingono avidamente al carbone per aumentare i dati sulla crescita abbastanza a lungo da vincere la promozione a incarichi più alti altrove. Pensano a breve termine e in genere preferiscono investire in progetti sotto la loro giurisdizione, piuttosto che realizzare sistemi più rispettosi del clima che attraversano le linee provinciali e ottimizzano l’uso dell’energia ma richiedono negoziazioni politiche e l’eventuale cessione del controllo. Di conseguenza, la Cina è disseminata di investimenti irrazionali ad alta intensità energetica, comprese inutili centrali a carbone.
Un pilastro fondamentale dell’economia cinese rimane la sua straordinaria capacità di costruire infrastrutture, che dipendono dalle industrie ad alta intensità di emissioni. Per sfuggire alla recessione economica che ha accompagnato la pandemia COVID-19, la Cina ha fatto affidamento sull’industria pesante alimentata a carbone per stimolare la crescita del PIL. Nel 2020, gli altiforni e gli stabilimenti cinesi hanno prodotto oltre un miliardo di tonnellate di acciaio grezzo, un massimo storico. Anche le fonderie di alluminio hanno prodotto volumi record nel 2020, così come i cementifici, con la produzione cinese di ciascuna merce che rappresenta quasi il 60% del totale globale.
Tutto ciò probabilmente peggiorerà, poiché la costruzione sembra pronta ad espandersi. Le vendite di escavatori, uno dei migliori indicatori anticipatori dell’attività economica in Cina, hanno raggiunto un livello record nel 2020. Le folle di acquisto di attrezzature pesanti suggeriscono che gli appaltatori locali, le persone al di fuori del governo nella posizione migliore per anticipare i futuri progetti di costruzione, vedono nuovi importanti lavori sull orizzonte. Questo, a sua volta, fa presagire la sostanziale continuazione della produzione di acciaio, cemento e altri prodotti ad alte emissioni nei prossimi anni. La Cina potrebbe alla fine aderire al suo obiettivo promesso di garantire che le sue emissioni di carbonio raggiungano il picco entro il 2030. Ma anche se le emissioni della Cina nel 2031 si rivelassero inferiori a quelle del 2030, il limite di alte emissioni di carbonio che sta fissando farà sì che Pechino vincerà una perdita per il clima globale in generale, per non parlare della vittoria di Pirro per la stessa Cina.
I costi dell’ostinata abitudine al carbone della Cina saranno gravi. Gli utenti di carbone del paese e gli impianti in costruzione all’estero come parte della Belt and Road Initiative potrebbero bruciare 100 miliardi di tonnellate di carbone tra oggi e il 2060. Questa stima è prudente, considerando le centrali elettriche a carbone esistenti, le centrali a carbone sotto costruzione, impianti di carbone-chimica e caldaie industriali, tenendo anche conto della significativa espansione delle energie rinnovabili e nucleari nel paese. Cento miliardi di tonnellate di carbone seppellirebbero tutti e cinque i distretti di New York City sotto un mucchio di 340 piedi di altezza. Bruciarlo probabilmente aumenterebbe i livelli di anidride carbonica atmosferica di quasi il dieci percento rispetto ai livelli attuali.
La diplomazia climatica cinese è molto lontana da questa realtà industriale carboniosa. I leader cinesi insistono sul fatto che il loro paese è impegnato nella lotta al cambiamento climatico, indicando i suoi considerevoli investimenti nelle energie rinnovabili e i suoi sforzi per aumentare la produzione di energia attraverso il nucleare, il gas naturale, l’eolico e le fonti solari. Gli investimenti cinesi nella generazione di energia suggeriscono che il carbone potrebbe cedere a queste energie rinnovabili. Tra il 2014 e il 2020, il paese ha aggiunto 235 gigawatt di capacità di energia solare e 205 gigawatt di capacità eolica, secondo la China National Energy Administration, una somma combinata quasi doppia rispetto ai circa 225 gigawatt netti di capacità della centrale a carbone aggiunti durante tempo.
Ma le fonti di elettricità intermittenti, comprese molte forme di energia rinnovabile, richiedono la generazione di energia di riserva per mantenere la stabilità della rete. Il PCC non può rischiare blackout, che paralizzerebbero l’attività economica e minerebbero la reputazione del partito. Una significativa crisi dell’approvvigionamento elettrico – o crisi nel tempo – potrebbe trasformarsi in una crisi fondamentale di legittimità politica. Di conseguenza, la Cina rimane impegnata nel carbone. Nel 2020, gli impianti a carbone funzionavano a un tasso di utilizzo medio, una misura della percentuale di tempo in un dato anno in cui un impianto produce effettivamente elettricità, di circa il 50%, molto più alto delle fonti di vento (24%) e solare (15 percento) energia. La Cina aumenta anche le forniture fisiche di carbone per mantenere la stabilità della rete elettrica durante i periodi di freddo e le ondate di caldo.
Le sfide alla stabilità della rete elettrica prolifereranno se le energie rinnovabili invariabilmente intermittenti costituiranno una quota maggiore dell’approvvigionamento energetico cinese. Gli Stati Uniti utilizzano il gas naturale per sostenere l’energia rinnovabile, ma i tentativi della Cina di replicare il boom dello scisto statunitense sono falliti e il paese importa già oltre il 40% del gas naturale che consuma. Da qui nasce una preoccupazione sottovalutata per la sicurezza nazionale. Le importazioni di gas dalla Cina provenivano principalmente da gasdotti dal Myanmar, dalla Russia e dall’Asia centrale, ma per soddisfare la domanda futura, la Cina dovrà fare sempre più affidamento sulle importazioni via mare di gas naturale liquefatto. Se gli impianti a gas diventeranno una parte più ampia del portafoglio elettrico cinese, le linee di fornitura marittima diventeranno ancora più sensibili per Pechino; una potenza rivale potrebbe bloccare le spedizioni di gas per via marittima e quindi destabilizzare la rete elettrica cinese. Questa considerazione strategica è ancora un altro fattore che favorisce la persistenza del carbone in Cina.
I funzionari cinesi affermano che stanno chiudendo le centrali a carbone. In effetti, per un conteggio, la Cina ha chiuso 46 gigawatt di capacità di energia a carbone tra il 2015 e il 2020. Ma uno sguardo più approfondito al ritiro di queste strutture rivela che la Cina rimane impegnata nel carbone come prima. Le autorità hanno per lo più chiuso centrali a carbone nelle ricche province costiere come il Guangdong per ripulire l’aria locale e aprire immobili per ulteriori progetti di aumento delle entrate. Ma poi hanno semplicemente spostato tali strutture nelle province interne più povere, da dove l’elettricità alimentata a carbone viene effettivamente esportata via cavo ai poli industriali costieri.
Spostare ciminiere da Shanghai o Guangdong ad Anhui, Hunan, Mongolia interna o Xinjiang è una forma di triage politico. Rimuove le sostanze inquinanti dell’aria nelle città più ricche e previene i disordini, come le proteste del 2016 nella municipalità di Chengdu provocate dallo smog invernale. Tuttavia, le massicce emissioni nette di anidride carbonica continuano per lo più senza sosta. Inoltre, le centrali a carbone costruite nell’ultimo decennio e in costruzione oggi in Cina sono strutture costose e all’avanguardia che sostituiscono le centrali più vecchie e più economiche. Questi nuovi impianti dispongono di apparecchiature che controllano meglio l’inquinamento da anidride solforosa e particolato, sebbene non le emissioni di anidride carbonica. Occupano immobili con poche alternative per applicazioni più redditizie.
Le province che chiudono più aggressivamente le loro centrali a carbone tendono ad essere quelle come Guangdong, Jiangsu e Zhejiang, che non vantano grandi operazioni di estrazione del carbone e dove le centrali a carbone impiegano una piccola parte della forza lavoro rispetto ad altre industrie. Per le parti più povere della Cina, come la Mongolia Interna, dove il carbone costituisce una parte maggiore dell’economia locale, il calcolo politico probabilmente si rivelerà diverso: i funzionari locali saranno più riluttanti a ritirarsi dal carbone.
Il settore del carbone cinese e le industrie correlate danno lavoro collettivamente a decine di milioni di persone e controllano infrastrutture per un valore di trilioni di dollari. Gli esterni spesso presumono che lo Stato cinese possa facilmente attuare una politica energetica ambiziosa, come una transizione dal carbone. Ma lo stato non è un monolite. Un groviglio di interessi più particolari e parrocchiali può ostacolare tutte le direttive del centro tranne le priorità più alte, che quasi certamente non includeranno una riforma del clima significativa. Gli sforzi per cambiare il colossale sistema energetico cinese in un lasso di tempo accettabile funzioneranno solo se gli interessi dei mediatori di potere a livello locale, provinciale e nazionale saranno ampiamente allineati.
Bianca Laura Stan
You may also like
-
Quali conseguenze avrà la crisi istituzionale in Corea del Sud?
-
Taiwan: cosa accadrà con la presidenza Trump?
-
L’India tra passato, presente e futuro
-
Taiwan e China. Recalibragem entre a Ambiguidade Estratégica e a One China Policy?
-
Il cyberspionaggio cinese rimarrà solido ed espansivo nel sud-est asiatico