Le elezioni europee del 9 giugno 2024: l’Europa di fronte alla sfida degli estremisti


L’Europa si trova di fronte a una svolta cruciale mentre il mondo sembra sempre più diviso e isolato. Le imminenti elezioni europee del 9 giugno 2024 si tengono in un contesto geopolitico e internazionale estremamente complesso e teso. La situazione è segnata da conflitti in corso come la guerra tra Russia e Ucraina, il conflitto tra Israele e Hamas, la guerra civile in Sudan, il persistente conflitto nella Repubblica Democratica del Congo e molti altri eventi che contribuiscono a una crescente instabilità globale.


Queste turbolenze politiche globali, unite ad altre sfide, inevitabilmente impattano sull’economia mondiale. Tale impatto potrebbe portare a un rallentamento generale e alla frammentazione delle strutture sociali in tutto il mondo, aggravando la povertà estrema e scatenando onde di migrazione senza precedenti.

Mentre alcuni intellettuali euroscettici potrebbero interpretare questo movimento come un fenomeno che riguarda principalmente le regioni e le popolazioni del Sud globale, prevedendo la loro tendenza a emigrare verso paesi più avanzati, numerosi esperti in tutto il mondo avvertono che nessun continente è immune da una potenziale crisi sistemica globale. Tale crisi potrebbe portare a un aumento del rischio di migrazione verso regioni dove le condizioni sociali, economiche e di sicurezza permettono la realizzazione di un ideale sociale pacifico, distante dalle tensioni belliche e dalle sfide biologiche, climatiche ed ambientali.

Di conseguenza, il cittadino europeo non è immune da queste minacce esistenziali. È sufficiente osservare il crescente numero di individui provenienti da ogni angolo del globo che si spostano tra i continenti, sia legalmente che illegalmente, in cerca di migliori condizioni di vita e di un senso di benessere spesso irraggiungibile nella propria terra natia. L’emigrazione di cittadini europei,ad esempio, è in costante aumento, come riportato da numerosi studi dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).

La crescita dell’estremismo in Europa non può essere ignorata né semplicisticamente attribuita alla logica conseguenza della migrazione dall’emisfero sud a quello nord.La vera ragione di questa ascesa dell’estremismo in Europa, che coinvolge paesi come Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e altri, risiede nell’ascesa al potere di una particolare élite politica. Questa élite, nutritaall’interno delle tradizionali correnti politiche sia di destra che di sinistra, una volta considerate periferiche, ha gradualmente occupato il centro del dibattito pubblico, con l’obiettivo di minare le conquiste ottenute dopo il 1945.

La caccia agli ebrei negli anni ’20, ’30 e ’40 in Europa è in gran parte paragonabile all’attuale clamore politico e mediatico che circonda una parte della popolazione migrante in Europa. Nell’Europa contemporanea, gli stranieri sono spesso dipinti come il male assoluto, accusati di rubare lavoro ai cittadini locali e di portare con sé valori antisociali dall’estero. I movimenti politici estremisti, che possono emergere sotto le etichette di liberali o socialisti, stanno gradualmente consolidando il loro controllo sulle istituzioni pubbliche europee, generando profonde preoccupazioni per gli intellettuali di fronte a questa crescente ondata di estremismo.

La storia ci insegna che, proprio come molti intellettuali ebrei decisero di emigrare dal continente europeo prima della Seconda guerra mondiale, oggi ci troviamo di fronte a una situazione in cui lasciare l’Europa può sembrare una scelta prudente. Restare in Europa comporta il rischio quotidiano di dover lottare costantemente per la propria vita, in un contesto in cui una parte della popolazione è sempre più manipolata, disinformata e determinata ad isolarsi dall’esterno.

Questa riflessione mette in luce un imperativo morale per gli intellettuali: non solo devono rifiutare il silenzio di fronte all’avanzare dell’estremismo e dell’odio, ma devono anche assumersi un ruolo attivo nella difesa e nella promozione dei valori umani fondamentali. Essi hanno la responsabilità di promuovere una cultura di rispetto reciproco, tolleranza e comprensione, poiché questi valori non solo arricchiscono le società, ma sono anche indispensabili per garantire la convivenza pacifica e la prosperità collettiva.

Inoltre, è cruciale che i cittadini, dotati di consapevolezza critica, comprendano appieno le implicazioni del loro voto. Scegliere di sostenere gli estremisti significa alimentare un ciclo di divisione, esclusione e conflitto che minaccia direttamente la coesione sociale e il benessere di tutti. Inoltre, votare per l’estremismo non è solo un atto di autodistruzione, ma anche un tradimento dei valori democratici e umanitari che dovrebbero guidare le scelte politiche.

Le conseguenze di un sostegno agli estremisti si manifestano non solo a livello locale, ma anche a livello globale. In un mondo sempre più interconnesso, l’escalation dell’estremismo in un luogo può avere ripercussioni su scala mondiale, alimentando tensioni internazionali, conflitti e instabilità geopolitica. Pertanto, la lotta contro l’estremismo non è solo una questione di interesse personale o nazionale, ma una sfida che richiede un impegno collettivo a livello globale.

Infine, la battaglia contro l’estremismo deve includere sforzi concreti per affrontare le cause profonde che lo alimentano, come l’ingiustizia sociale, l’oppressione, l’ignoranza e la mancanza di opportunità. Questo richiede un approccio olistico che coinvolga non solo misure di sicurezza e repressione, ma anche politiche volte a promuovere l’inclusione sociale, l’istruzione di qualità e lo sviluppo economico equo.

In sintesi, la lotta contro l’estremismo è una sfida multidimensionale che richiede un impegno totale da parte degli intellettuali, dei cittadini consapevoli e della comunità internazionale. Solo attraverso un’azione collettiva e determinata possiamo sperare di costruire un mondo basato sulla pace, sulla giustizia e sul rispetto reciproco. Tuttavia, purtroppo, nulla indica che i leader politici in procinto di assumere il controllo delle istituzioni politiche europee e nazionali siano determinati a promuovere l’unità tra i cittadini; sembra piuttosto che intendano metterli gli uni contro gli altri per raggiungere il potere politico.

Le istituzioni politiche europee, pur potendo vantare una solida struttura, restano vulnerabili finché gli esseri umani continueranno a essere imperfetti e disposti a ricorrere a mezzi estremi o antisociali per perseguire i propri interessi egoistici. Questa è, purtroppo, la direzione verso cui l’Europa sembra dirigersi. Le democrazie europee contemporanee sono attualmente travolte da una delle crisi più gravi degli ultimi trent’anni. Paesi come Italia, Francia, Germania, Austria e altri rischiano di soccombere alla disintegrazione sociale perché i loro leader e intellettuali non sono stati in grado di educare le masse alla tolleranza e all’umanesimo.

Per uscire da questo ciclo di autodistruzione, l’Europa ha bisogno di una nuova classe politica, dotata della preparazione e della sensibilità necessarie per affrontare le sfide del nostro tempo. È fondamentale che un’élite illuminata emerga per guidare le masse verso una migliore comprensione dei problemi contemporanei e per promuovere una cultura di inclusione e cooperazione. Altrimenti, l’odio popolare prevarrà sulle vite umane, e le crescenti tensioni porteranno inevitabilmente all’escalation di conflitti globali di natura identitaria, con il Sud del mondo che si leverà contro l’Occidente.

È essenziale per il futuro dell’Europa e del mondo che si affrontino con determinazione le sfide rappresentate dall’estremismo e dall’intolleranza. Le elezioni del 9 giugno 2024 sono un momento critico in cui i cittadini europei devono esercitare il loro potere democratico con saggezza e responsabilità. Devono guardare oltre le promesse vuote e le retoriche divisive e valutare attentamente le conseguenze a lungo termine delle loro scelte.

È necessario che si promuova un dialogo aperto e costruttivo tra tutte le parti interessate, compresi i leader politici, gli intellettuali, la società civile e gli attivisti dei diritti umani. Solo attraverso una cooperazione efficace e un impegno condiviso per i valori fondamentali della democrazia, della tolleranza e della giustizia sociale, l’Europa può sperare di superare le sfide che si trova di fronte e di costruire un futuro migliore per tutti i suoi cittadini.

È fondamentale che l’Europa mantenga la sua leadership nel promuovere la pace, la stabilità e la prosperità nel mondo. Ciò richiede un impegno costante per la cooperazione internazionale, il rispetto del diritto internazionale e la promozione dei diritti umani universali. L’Europa deve resistere alle forze dell’estremismo e dell’isolazionismo e rimanere salda nei suoi valori fondamentali.

In conclusione, il 9 giugno 2024, gli estremisti potrebbero emergere vittoriosi. Tuttavia, sarà necessaria pazienza mentre lentamente e inesorabilmente smantelliamo coloro che solo ieri erano responsabili della morte di milioni di ebrei, ingiustamente cancellati dalla storia a causa del loro credo. Quello che una volta era l’ebreo, oggi è l’immigrato e altre vittime sociali del pregiudizio e della violenza settaria. È nostro dovere resistere a questa ondata di odio e intolleranza, per garantire che l’umanità non cada nell’abisso della distruzione.

Dr. Christopher Jivot Bitouloulou

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *